Cittadini per il Parco è un movimento civico costituito da associazioni, imprenditori, professionisti, privati cittadini, che ha per obiettivo la piena e compiuta realizzazione delle finalità istituzionali dell’ente Parco nazionale del Vesuvio , .... vedi documento CARTA DI INTENTI
C’è energia fresca nel parco, ...... e il movimento cresce! Salire alle Gavete alle 4 del pomeriggio di un giorno d’estate con una temperatura di 35° e umidità relativa dell’89% che fa percepire una temperatura sul corpo almeno di 41-42°, sembra una impresa...
Leggi il postDi come sia possibile far rivivere il passato con lo spirito del presente. L’opera tenace di un gruppo di volenterosi che non ha atteso che altri facessero per loro. La speranza che una nuova tradizione e una nuova linea di pensiero s’instauri all’ombra...
Leggi il postL’idea di base è quella di dare un’idea generale dell’ambiente vesuviano, soprattutto a chi non ha cognizione della ricchezza e della diversità del paesaggio del nostro Vulcano. Il percorso è un trekking di difficoltà medio-alta non tanto per il suo dislivello...
Leggi il postSui sentieri del passato guardando al futuro Innanzitutto occorre ringraziare l’associazione Liberi Pensieri di Pollena che da anni si distingue con attività socio culturali svolte per valorizzare il patrimonio storico, ambientale e culturale del territorio...
Leggi il postMentre i più vanno al mare, un gruppo di intrepidi escursionisti decide di andare in controtendenza e affrontare la calura, praticamente estiva e inoltrarsi nel bosco sommano. Si parte dalla fine di Via Veseri, all’altezza dell’orrendo imbuto di cemento,...
Leggi il postIL PARCO VIOLATO Avevamo progettato questa escursione pensando di collegare in un percorso tre elementi: Le discariche abusive, le cave Vesuviane che da ferite inferte al parco son divenute cave di stato e la bellezza dei luoghi violati. Così è andata...
Leggi il post